È con grande piacere che scrivo questa lettera di presentazione per l’amico Alberto Fiorini. Ho conosciuto Alberto diversi anni fa. In quel periodo, era il 2010, ero in procinto di trasferirmi presso l’Università di Salerno dalla Johns Hopkins University di Baltimora, USA, dove ho svolto per circa 20 anni attività di ricerca nel campo dell’Allergologia e Immunologia Clinica. Sin dai nostri primi scambi di vedute mi hanno colpito le sue doti introspettive e la sua insospettabile competenza in campo medico, frutto non tanto di studi formali ma di una passione coltivata sin dall’adolescenza. Ho pertanto seguito con particolare interesse la sua evoluzionein questi ultimi anni, frutto dell’approfondimento, assiduo e continuativo, da fonti di provato spessore scientifico e delle numerose interazioni con specialisti e ricercatori italiani ed esteri. Alberto ha perseguito questa vera e propria attività di ricerca con immutata passione, tenacia e avidità, ma soprattutto con genuina dedizione a migliorare la qualità di vita delle pazienti e dei pazienti, inizialmente amici e conoscenti e via via tanti altri, che a lui si sono rivolte/i per affrontare situazioni complesse da un punto di vista clinico ed esistenziale. Questo percorso gli ha consentito di crescere e maturare un’invidiabile base di conoscenze teoriche e pratiche in quasi tutte le branche della Medicina tradizionale, ed insieme un approccio integrativo che, al di là dell’acquisizione di titoli specifici, fa di lui una figura professionale sui generis, che colma un vuoto importante sia dalla prospettiva del paziente che del medico specialista e di Medicina Generale. Non sorprende quindi che l’attività di consulenza di Alberto sia molto apprezzata e rispettata da diversi Colleghi che hanno instaurato con lui un rapporto di collaborazione teso alla individuazione di terapie integrate personalizzate e innovative nell’ottica delle più recenti linee guida in tema di Medicina di precisione. Con tutto ciò Alberto, persona di modestia non comune ed insieme ben conscio dei suoi limiti formali e istituzionali, ha saputo mantenere un profilo basso, aderendo con rigore ad un codice di deontologia professionale che gli permette di lavorare in perfetta armonia con i professionisti del settore senza ad essi sostituirsi. Ho personalmente interagito con Alberto in più occasioni per discutere di casi clinici nei quali era lecito ipotizzare che la farmacopea convenzionale avrebbe potuto integrarsi con un approccio multisistema, e ho costantemente avuto modo di apprezzare la sua rara competenza in diversi aspetti della gestione del paziente, quali la nutraceutica ed il metabolismo, oggi di primario interesse in Medicina. Ho avuto altresì modo di apprezzare le sue capacità relazionali e comunicative, le sue doti di riservatezza e, nel complesso, la sua umanità, doti che fanno di lui un interlocutore privilegiato per il paziente e per il medico.

Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” Via S. Allende, 43 84081 Baronissi (SA) Tel. 089-965023 E-mail vcasolaro@unisa.it

—-Leggi il curriculum—-

error: Protezione contenuti
I –INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

Responsabile Dati Personali

  1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  2. Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito albertofiorini.com ed it è: la società Elements Produzioni S.r.l di cui titolare il Sig. Alberto Fiorini
  3. .In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter e petizioni online possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.
Cookies

Cookies

  1. Tipo di cookies
  2. Il sito albertofiorini.com utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso ad internet (computer, tablet o cellulare) e vengono usate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
  3. Un cookies consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
  4. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookies. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.

1